Sono arrivati recentemente i due obiettivi "serie I" Sigma a focale fissa premium. Si tratta delle due ottiche compatte Sigma 24 mm F2 DG DN Contemporary e Sigma 90 mm F2.8 DG DN Contemporary. Gli obiettivi, progettati per corpi con attacco E e L, sono realizzati in metallo.

La "Serie I" di Sigma si compone di obiettivi progettati ad hoc per fotocamere mirrorless Full Frame Sony E-Mount Panasonic-Leica-Sigma L-Mount.

L’azienda nipponica ha risposto così alla crescente richiesta del mercato di ottiche compatte e performanti ad un prezzo contenuto. Vediamoli uno per volta.

Sigma 24 mm F2 DG DN Contemporary

Sigma 24 mm F2 DG DN Contemporary è un obiettivo che condivide con il “compagno” un design ottico di 13 elementi in 11 gruppi, inclusi due elementi asferici.

Parliamo di una lente FLD ('F' a bassa dispersione, simile per caratteristiche di bassa dispersione e basso indice di rifrazione al vetro alla fluorite) e due elementi SLD (' bassa dispersione speciale') utili a sopprimere le aberrazioni cromatiche.

Non solo, la nitidezza delle immagini è assicurata anche dal rivestimento "Super Multi-layer" che riduce i bagliori e le immagini fantasma.

Per quanto riguarda la messa fuoco queste ottiche sono dotate di un motore passo passo che viene azionato silenziosamente, ideale per girare video dall’audio pulito.

La distanza minima di messa a fuoco sul 24 mm è di 0,25 m (9,7"), mentre l'ingrandimento massimo è di 0,15x.

A rendere speciali queste lenti ci sono anche le dimensioni: il 24mm misura 70x72 mm per la versione con attacco L e 70x74 mm per l'attacco E. Il peso è di 365 g e la filettatura del filtro è da 62 mm.

Inclusa nella confezione del Sigma 24 mm F2 DG DN Contemporary troviamo il paraluce in metallo e i copriobiettivi sia di tipo pinch che magnetici.

Rifiniture e qualità costruttiva sono all'altezza degli standard della nuova linea premium di Sigma: "Serie I". Non solo, anche la resa è molto elevata, anche alla massima apertura del diaframma. Il barilotto è incorporato e la ghiera dei diaframmi ha intervalli di 1/3 di stop mentre è possibile passare da AF a MF attraverso un selettore ad arco che segue la forma dell’obiettivo.

Sigma 90 mm F2.8 DG DN Contemporary

Troviamo la stessa soluzione di cambio modalità anche nel Sigma 90 mm F2.8 DG DN Contemporary le cui dimensioni sono addirittura inferiori.

Il 90 mm misura infatti 64 x 60 mm per attacco L e 64 x 62 mm per attacco E per un peso di 360 ​​grammi per il Sigma 90 mm F2.8 DG DN Contemporary.

Il 90mm utilizza, ovviamente, filtri più piccoli, da 55mm, ed è uno stop più lento. La distanza minima di messa a fuoco su questo obiettivo è 0,5 m (19,7"), con un ingrandimento massimo di 0,2 x.

La distanza minima di messa a fuoco è di soli 50 cm, un dato unico rispetto alla media degli obiettivi simili non macro.

Ciononostante, è possibile usare questa piccolissima ottica Sigma 90/2.8 come lente macro grazie all'elevata risoluzione della Sigma fp L.

A colpire in questa ottica sono, soprattutto, le ridottissime dimensioni che non sacrificano nessuna funzionalità della lente né la sua resa.

Eccezionale è l'uniformità e la definizione dal centro ai bordi dell’immagine e la risoluzione elevata anche a tutta apertura con bokeh morbido sullo sfondo.

Sigma 90 mm F2.8 DG DN e Sigma 24 mm F2 DG DN perché averle

Le aberrazioni ottiche in queste ottiche sono estremamente controllate e la distorsione a cuscinetto è ridotta in camera grazie al profilo incorporato .

Degna di nota, per entrambi, è l'efficacia del trattamento antiriflesso che permette di lavorare in ogni situazione di ripresa.  

Nessun scatto subirà i fastidiosi effetti di ghosting e flare anche fotografando una luce diretta.

Grazie alle dimensioni, davvero ridotte, potrai portare queste due ottiche dove vuoi e quando vuoi. Sceglile se sei un fotografo esigente e cerchi una lente altamente performante con il minimo ingombro e con un prezzo…davvero vantaggioso. Scoprile sul nostro sito!