Irix amplia la propria linea di obiettivi cinematografici con un nuovo arrivo della serie Cine. Parliamo di Irix 21mm f/1.4 l’ottica prende le caratteristiche di una lente cinematografica e le traferisce su un obiettivo fotografico.
Il 21 mm f/1.4, quindi, è un altro passo avanti per rendere più complete entrambe le famiglie di obiettivi, ad accomunarle è ci sono i prezzi accessibili e le lunghezze focali uniche.
Cosa rende imperdibile questa lente e perché il brand l’ha lanciata sul mercato? Sicuramente per la progettazione e le applicazioni ottiche avanzate. Scopriamo i dettagli.
Costruzione ottica di Irix 21mm f/1.4
Costituita da 15 elementi raggruppato in 11 gruppi ottici, la lente Irix 21mm f/1.4 si compone per la precisione di:
- 4 elementi in vetro a bassissima dispersione,
- 4 elementi ad alta riflettanza
- 2 elementi asferici.
Progettato per sensori full frame 35mm di ultima generazione, offre una risoluzione particolarmente elevata.
Grazie a questa struttura ottica la distorsione viene decisamente corretta e non supera il 2%, nella pratica questo effetto è invisibile, il che la rende un’ottica ideale per l’architettura.
Ridotta al minimo anche l’aberrazione sferica che consente alla lente con apertura massima f/1.4, di essere impiegata anche nell'astrofotografia e nella fotografia notturna. La definizione sarà massima e nessun effetto ghosting o flare potrà rovinare le immagini.
Caratteristiche tecniche Irix 21mm f/1.4
Oltra alla ottima apertura rapida f/1.4, Irix 21mm Cine ha una lunghezza focale ultra grandangolare con campo visivo di 89,7° ed una qualità ottica che non teme rivali.
Il design è resistente e sigillato mentre la struttura interna rinforzata consente di lavorare in ogni condizione. L’angolo di rotazione della messa a fuoco è ampio, 140 gradi, il che permette di ottenere una messa a fuoco millimetrica.
Infine, non possiamo non citare il diaframma a 11 lamelle dell’ottica che fornisce un effetto bokeh unico nonostante la lunghezza focale di 21 mm.
Ideale per la fotografia di reportage e street photography questa caratteristica rende Irix 21mm f/1.4 particolarmente apprezzabile dal punto di vista artistico.
Costruzione esterna
Esternamente la nuova ottica Irix si presenta in versione DRAGONFLY, uno standard di produzione a cui Irix ci ha già abituati. Vediamo i punti di forza dell’aspetto esterno di questa lente:
- Gli elementi metallici costituiscono la base per ottenere una struttura interna rinforzata
- Le lenti possiedono una finitura antigraffio che le preserva dai danni di un uso prolungato.
- La filatura antiscivolo facilita l’uso dell’anello
- Le marcature sull’obiettivo sono realizzate con inchiostro reattivo ai raggi UV
- La struttura è ben sigillata e permette una estrema protezione da polvere e acqua
- Inclusa nell’acquisto vi è anche una valigetta rigida di serie
Messa a fuoco facile e precisa
Veniamo ora ad un aspetto fondamentale per ogni lente: la messa a fuoco Irix 21mm ha un sistema di conferma sul display della fotocamera.
Non solo, l’obiettivo integra anche le modalità semiautomatiche (PASM) e la registrazione dei dati EXIF grazie ai suoi controlli elettronici, che permettono così di controllare agilmente l'apertura dalla fotocamera.
Per facilitare la messa a fuoco manuale, ma soprattutto per renderla estremamente precisa, la ghiera di messa a fuoco è stata progettata con una particolare texture e un materiale in gomma che rendono più certa la presa e la rotazione.
Infine, la funzione di “Blocco messa a fuoco”, ovvero di Focus Lock, consente di bloccare l'anello di messa a fuoco in una posizione specifica. Questo vero e proprio marchio di fabbrica di Irix è particolarmente utile quando durante le riprese si intende mantenere fissa una distanza specifica o conservare una messa a fuoco perfetta all'infinito nelle riprese di paesaggio o del cielo di notte.
Irix 21 mm f/1.4 perché acquistarla
Il nuovo obiettivo Irix 21 mm f/1.4 è compatibile con reflex digitali Canon, Nikon e Pentax e si basa sull'obiettivo cinematografico T1.5 da 21 mm.
L’ottica completa la serie che comprende anche un obiettivo 45 mm f/1.4 per fotocamere Fujifilm GFX e un obiettivo 30 mm f/1.4 per Canon EF, Nikon F e Pentax K.
La versatilità è uno dei punti di maggiore forza di questa lente: i creativi hanno spesso bisogno di alternare fotocamera e videocamera utilizzando le stesse impostazioni. Per questo motivo la versione fotografica del 21 mm potrebbe essere un'opzione più utile rispetto alla lente puramente cinematografica. Le caratteristiche uniche per le diverse tecniche fotografiche lo rendono particolarmente performante.
Anche il prezzo rappresenta un ottimo vantaggio competitivo, i content creator che hanno bisogno di ampliare la propria “cassetta degli attrezzi” lo troveranno l’obiettivo perfetto per il proprio kit.
Se cerchi un’ottica flessibile nell’uso che ti permetta di lavorare come vuoi scegli questa lente, diversamente se hai bisogno di un obiettivo dedicato alla cinematografia, questo potrebbe non essere l’obiettivo che fa per te.